Skip to navigation (Press Enter) Skip to main content (Press Enter)

Profilo professionale

Projeto Profilo Professionale Rapporto finale

Strumenti del Profilo Professionale

Lo strumento 1 è lo strumento di condotta riservato al comitato centrale dell'ASTRM. Le proposte sono state integrate nel documento di strategia oppure sviluppate. Non è pertanto pubblicato qui.

L’instrument 2 décrit les douze tâches essentielles de la profession. Tous les TRM peuvent l’utiliser dans le cadre de leur travail. Lo strumento 2 descrive i 12 aspetti essenziali della professione. Tutti i TRM possono utilizzarlo nel loro contesto professionale. In questo exemple,vedrete come ciò sia fattibile.

Lo strumento 3 descrive le tendenze di sviluppo della professione concentrandosi su cinque direzioni (condizioni quadro, tecnologia, medicina, pazienti ed istituzioni).

Lo strumento 4 delinea le fonti essenziali che i TRM possono consultare per ottenere informazioni e nozioni.

Lo strumento 5 è un'enciclopedia per TRM. Permettendo al gestione centralizzata del vocabolario (in più lingue), serve alla gestione di informazioni e nozioni del gruppo professionale. Il portale relativo sarà quindi disponibile.

Lo strumento 6 deve permettere a tutti i professionisti di accedere ai risultati del mandato. Il portale relativo sarà quindi disponibile.

Lo strumento 7 descrive la rete alla cui struttura ha contribuito il prolo professionale. La rete gioca un ruolo attivo nella messa in pratica dello sviluppo professionale.

Contesto

Per la nostra professione, questi ultimi anni sono stati rappresentati da una rapida evoluzione dalle molte sfaccettature: in primo luogo, nuove sfide e nuovi ruoli, che implicano chiaramente delle nuove responsabilità, hanno mutato sensibilmente il lavoro della maggioranza dei TRM. In secondo luogo, un'importante revisione della formazione ha portato a dei corsi di livello SSS in Svizzera tedesca come in Ticino, e ad un livello SUP in Svizzera romanda.

In generale questi cambiamenti rivestono una grande importanza, in quanto non solo la nostra professione assume progressivamente un nuovo volto, attraverso l'evoluzione delle competenze e dei ruoli dei nostri TRM, ma anche perché i nuovi corsi consentono ai "giovani" colleghi di apprendere dalle situazioni sempre più imprevedibili, in un nuovo contesto di lavoro.

Quando si cercano di analizzare questi cambiamenti mettendo mano su dei descrittivi concreti, ci si rende conto nel contesto della formazione che esistono molti documenti di riferimento, e molti altri sono in elaborazione: piani di studio SSS e SUP, profili di formazione, etc. Per contro, per quanto concerne l'esercizio della professione sul terreno, non si dispone né di materiale recente, né di materiale pertinente. Ciò rappresenta un effettivo problema, in quanto manca drammaticamente una buon visibilità della professione, sia per i TRM stessi che per tutte le altre persone o enti esterni al mestiere. È per questa ragione che la commissione di formazione dell'ASTRM h deciso di lanciare l'elaborazione di un profilo professionale a livello nazionale. Questo progetto ha ricevuto l'accordo formale del comitato centrale.

La posta in gioco

L'elaborazione di un profilo professionale è un'operazione costosa, non solo dal punto di vista finanziario, ma pure per il tempo e gli sforzi che essa esige da parte di numerosi TRM, quadri TRM ed istituzioni. Questo investimento va confrontato con la posta in gioco e gli obiettivi prefissati:

1. Per tutti i TRM si tratta di dare visibilità alla professione in Svizzera ed all'estero, di permettere ai TRM di tutta la Svizzera di identificarsi in una rappresentazione consensuale della professione, beneficiando di uno strumento di riferimento.

2. Per le scuole e gli attori della formazione, questo profilo professionale faciliterà l'evoluzione dei programmi di formazione, sincronizzati con le necessità "del terreno", e contribuirà a scegliere meglio le offerte di formazione post-grado.

3. Infine, per la nostra Associazione, sarà un'opportunità di rinforzare il proprio appoggio da parte dei membri, mettendo a disposizione uno strumento dinamico e federativo. Nello stesso tempo l'ASTRM disporrà di un riferimento supplementare, utile nelle azioni politiche.

Iter

È subito apparso evidente che l'elaborazione di questo profilo fosse un'operazione urgente rispetto ai risultati attesi, specie in relazione a trattative già in corso, come le rivisitazioni delle scale salariali in certi cantoni. Perciò, la pianificazione prevede l'inizio dei lavori da qui a Pasqua 2008. Ciò implica che le Istituzioni e le persone coinvolte saranno sollecitate dalla fine dell'estate.

Gli elementi essenziali per la realizzazione del profilo professionale si riassumono così:

1. Dodici istituzioni sono partner del progetto (sette tedesche, quattro romande ed una ticinese). Queste istituzioni sono rappresentative dei diversi contesti professionali e dei diversi tipi di istituzione (privato, pubblico, universitario).

2. Ogni istituzione mette a disposizione due TRM di esperienza che partecipano a degli atelier per descrivere il campo d'azione professionale, le competenze dei TRM ed i concetti-mestiere. Parallelamente un quadro TRM di ogni servizio viene sollecitato per definire i contesti istituzionali ed organizzativi, come pure le prospettive future.

3. Un TRM di riferimento partecipa all'insieme del processo per garantire un coerenza dell'iter in maniera complessiva, dal punto di vista strettamente professionale.

4. Infine, un comitato pilota supervisiona l'intera operazione, la cui realizzazione è stata affidata all'istituto "Rete impiego-formazione". L'attività di quest'ultimo consiste nell'offrire alle organizzazioni del mondo del lavoro un supporto nella gestione delle professioni. "Rete impiego-formazione"ha già condotto l'elaborazione di profili professionali e garantisce una metodologia collaudata.

Conclusioni

Al termine di questo processo contiamo di disporre non soltanto di un profilo professionale pertinente e rappresentativo della professione del TRM in Svizzera, ma anche di uno strumento dinamico, che potrà evolvere negli anni. In effetti al di là di un documento statico, il profilo professionale offrirà l'occasione di creare sul sito internet dell'ASTRM, un portale accessibile a tutti i suoi membri. Speriamo pure che la rete professionale inizialmente tessuta tra le dodici istituzioni partner, continuerà ad esistere e svilupparsi.

Istituti partner

Gruppi di progetto

François Descombes
Responsabile HECVSanté Formazione TRM
Losanna

fdescomb@hecvsante.ch


Charles Imsand
Capo Reparto TRM
Radiologia diagnostica e interventistica
CHUV Losanna

charles.imsand@chuv.ch


François Riondel
Capo Reparto TRM
Radiologia diagnostica
HUG

francois.riondel@hcuge.ch


Philippe Martinot
Capo reparto TRM
Clinique La Source Lausanne
Presidente ASTRM sezione romandia

p.martinot@lasource.ch


Mario Gianferrari
Responsabile formazione TRM
HEDS Genève

mario.gianferrari@hesge.ch


Daniela Herlig
Rappresentante comitato centrale ASTRM

daniela.herlig@sunrise.ch


Xavier Réalini
Responsabile del mandato e progetto

xri@bluemail.ch

Contatto

ASTRM / SVMTR
Bahnhofstrasse 7b
6210 Sursee

Tel. 041 926 07 77

info@astrm.ch