Skip to navigation (Press Enter) Skip to main content (Press Enter)

Progetti

Progetti in corso

Analisi del mercato del lavoro 2020

Mediante il nostro sondaggio online ci proponiamo di rilevare le attuali condizioni nelle quali i TRM diplomati SSS/SUP svolgono la loro professione. Un’analoga ricerca di ampio respiro era già stata realizzata nel 2011, fornendoci quindi le basi per uno studio comparativo.

Maggiori informazioni

Rilancio del progetto di riposizionamento SUP

L’ASTRM si impegna in maniera massiccia per un posizionamento unico dell aformazione a livello di Scuola Universitaria Professionale in tutta la Svizzera. A questo scopo , sono stati aperti dei dialoghi con diverse Scuole Universitarie Professionali in Svizzera tedesca.

Audit clinici in radioprotezione

Gli audit clinici mirano ad assicurare un’utilizzazione ottimale di dosi elevate di radiazioni ionizzanti in ambito medico. Un comitato direttivo formato dai principali operatori del settore provvede a garantirne l’esecuzione. L'ASTRM è rappresentata nel gruppo di progetto dell'UFSP da Dorette Oppliger, commissione di radioprotezione.

Maggiori informazioni

Progetti terminati

ADLATUS 2020

ADLATUS è uno strumento semplice e chiaro a disposizione dei tecnici dipl. SSS/SUP di radiologia medica per spiegare i parametri di dosaggio o per trovare i LDR attualmente richiesti senza lunghe ricerche, se del caso (solo tedesco et francese).

ADLATUS

Teleradiologia e basi giuridiche

Nel contesto della digitalizzazione il tema “E-Health” è diventato sempre più importante e alimenta regolarmente le discussioni. Anche la teleradiologia fa parte di questo ambito ed è sempre più applicata negli ospedali svizzeri. Grazie alla teleradiologia, il radiologo non deve più analizzare le immagini sul luogo dell'esame ma può farlo su un ordinatore in un altro locale, in un altro stabile oppure in un altro posto.

Maggiori informazioni

Concetto di formazione post grado TRM

L’ASTRM si concentra sulla tematica della formazione post grado, con l’obiettivo di elaborare un concetto di formazione continua uniforme a livello nazionale.

Si tratta di un progetto conseguente al progetto di « posizionamento unico della formazione a livello di Scuola universitaria professionale »

Maggiori informazioni

Posizionamento scuola universitaria professionale

L’ASTRM si è molto impegnata per raggiungere un posizionamento unico della formazione di TRM a livello di SUP in tutta la svizzera.

La Confederazione ha deciso di mantenere lo statu quo, contraddicendosi in relazione alle proprie dichiarazioni. L’ASTRM si dispiace per questa decisione. L’obiettivo non è stato raggiunto, ma la decisione può definirsi un avittoria parziale. La formazione dei TRM in Svizzera romanda a livello SUP non è più contestata dalla Confederazione, ed è assicurata a lungo termine.

Maggiori informazioni


Dopo il progetto di Posizionamento dell aformazione a livello SUP, l’ASTRM ha lanciato il progetto conseguente « Concetto di formazione continua ». Quest’ultimo ha per obiettivo di ottenere un posizionamento unico della formazione a livello SUP in tutta la Svizzera.

Maggiori informazioni

 

Cambiamento del titolo dipl. Radiologiefachfrau/-mann HF

Nel corso dell’assemblea dei delegati del 2015, la mozione concernente il cambiamento di titolo professionale è stata trattata ed approvata in votazione. L’ASTRM ha ufficialmente sottoposto la mozione di cambiamento di titolo ad OdASanté e all’UFSP.

Maggiori informazioni

Analisi del mercato del lavoro 2011

Nel 2011, l’ASTRM aveva condotto, con mandato alla Haute Ecole de Santé Vaud (HESAV) una approfondita analisi del mercato del lavoro, al fine di analizzare la situazione attuale. Questo studio aveva l’obiettivo di analizzare il numero di TRM che lavoravano nei servizi o istituti di radiologia in Svizzera nelle tre discipline di diagnostica, Medicina Nucleare e radio Oncologia.

Lo studio si era occupato anche del profilo professionale, dell’identità professionale, la soddisfazione, il mercato d’impiego e la carenza di professionisti.

Maggiori informazioni

Codice deontologico 2013

L’assemblea dei delegati 2013 ha adottato, all’unanimità, il nuovo codice deontologico dell’ASTRM. Il codice deontologico dei TRM in Svizzera è stato redatto da un gruppo di lavoro su mandato del comitato centrale dell’ASTRM. Esso è subordinato alle leggi e dalle ordinanze che regolano la professione. È strutturato sulla base dell’attitudine nei confronti del paziente e sul comportamento professionale.

Maggiori informazioni

Legge federale sulle professioni sanitarie

L’ASTRM non concorda con il mancato riconoscimento per i TRM, ed ha chiaramente formulato la propria posizione.La procedura di consultazione sulla nuova legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan) si concluderà il 18 aprile 2014.

L'avamprogetto è stato elaborato congiuntamente dal Dipartimento federale dell'interno (Ufficio federale della sanità pubblica) e dal Dipartimento federale della formazione, della ricerca e dell'innovazione (Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione). La legge intende promuovere la qualità delle formazioni sanitarie offerte dalle SUP regolamentando in maniera uniforme a livello nazionale i requisiti formativi e l'esercizio della professione.

Maggiori informazioni